sabato 23 marzo 2024

Ballata dei massacrati di Gaza (2009)


 
di Ennio Abate

Questi versi li scrissi nel 2009. Oggi  guardando immagini o video come questo pubblicato su FB ammutolisco.

Filmati esclusivi ottenuti da Al Jazeera Arabic mostrano un drone israeliano che prende di mira e uccide civili palestinesi nell'area al-Sika di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Il video mostra chiaramente il drone che insegue giovani civili palestinesi disarmati e li uccide con diversi missili.

Segui @ossrepressione

*****

Fratelli umani
Israeliani
nostri ben educati carnefici
per l’amara e breve vita
che lasciammo
nell’unico modo da voi consentito
non incolpatevi.

Ad esploderci
correndo incontro al piombo fuso
che per il futuro suo Bene
regalaste dai cieli a Gaza l’ingrata
fummo noi, da soli.

E voi Europei, brava gente
non affrettatevi.
Aspettate che il lavoro ben fatto
sia ultimato:
mamme e sorelle nostre
debitamente sventrate, i bimbi
fantocci impalliditi,
abbruciati i vecchi come tronchi
secchi,
gli arti troppo svelti dei giovani
divelti.

Alle rovine di Gaza l’ingrata
veniteci dopo
religiosamente silenti
come ad Auschwitz
i turisti  svagati e compunti.

Veniteci dopo e comprate
le reliquie di Gaza l’ingrata: 
i bambolotti insanguinati,
le coperte
da sporcizia escrementi e freddo
solidificate,
eppure intatte, di allora.

E le pietre, le povere fionde, le terribili
armi di distruzione di massa
con cui fingemmo di offendervi
classificatele meticolosamente
in lindi musei della memoria.

Imperdonati, a perire ci avete condotto.
Perdonatevi da soli, se potete.


 (18 gennaio 2009)

giovedì 21 marzo 2024

Giornata Mondiale della Poesia?


«qui la morta poesì resurga, /o sante Muse» *
ma - pietà! - non nella Giornata della Poesia


*Dante, Purgatorio, Canto I


martedì 19 marzo 2024

Pàteme

 



di Ennio Abate

Miezza a terra, a 'Ntessane
       cu nu frustine e nucelle mmane

A parlà cue viecchie cuntadine
      re garofane, ro tiempe, re mandarine.

A stregne nu rinucchie nsanguinate
      cumme si je fosse già nu surdate.

Na quaglje a vierne me purtaje na vote
      mezza morte, ca cape accartucciate.

Pateme ere n'omme antiche.
      Camminave mmiezze all'animale
      e sapeve cummannà
      cu na vvoce e stivale militare.

Pateme ere servatiche.
      Verette na serpe divina
      nge facett'ammore e l'accirette
      l'accuvaje ncopp'o fiche
      nu lampe tutt'abbruciò
     e isse scumparette dint'a notte.

Cheste ccose riche e pateme.
      Sempe l'aggia fatte cchiù crure
      pecché je, ra giovane, vulev'esse crure.

O ddoce e pateme e l'ammare songhe n'ata cosa:
      stanne rint'a storia e na brutta guerre 
      ca facette luntane e mai me raccuntaje.



(da Salernitudine, Ripostes 2003)






Mio padre

In mezzo ai campi, ad Antessano| con un frustino di nocciolo in mano./ A parlare con vecchi contadini | di garofani, del clima, di piante di mandarino. / A stringere un ginocchio insanguinato| come se io fossi già un soldato./ Una volta d’inverno mi portò una quaglia | già moribonda, col capo ripiegato./ Mio padre era un uomo all’antica.| Si muoveva [senza timori] fra gli animali | e sapeva comandare | con una voce da stivali militari. / Mio padre era selvatico. | Vide una serpe divina | ci fece assieme l’amore e l’uccise| la nascose su un fico| e un fulmine bruciò tutto| e lui scomparve in una notte nera. / Queste sono le cose che racconto di mio padre. | L’ho sempre dipinto più crudo| perché io, da giovane, così volevo essere./ Il dolce e l’amaro di mio padre sono altra cosa:| stanno nella storia di una crudele guerra | che lui fece lontano e mai mi raccontò.


domenica 17 marzo 2024

POETI PAVONI DI TUTTO IL MONDO, FRAMMENTATEVI!



di Ennio Abate 

«Oggi la sua [della poesia ] complessità crescente e le sue criptiche, imprevedibili e disseminate tradizioni, ne fanno una straordinaria e incomprensibile coda di pavone che sempre meno esperti riescono a apprezzare, perché la tradizione non è più unica e condivisa, ma segmentata sempre più»

(Tommaso Di Dio)



Ma perché, dai! Se è dagli anni 70 -
quando Berardinelli vide «l’astro esploso»
cadde da cavallo e si pentì passando poi al Foglio -
che si ciancia di «tradizioni moltiplicate
esponenzialmente, multimedializzate e ibridate,
in modo talmente vertiginoso e acritico che
nessuno può più pretendere di avere la Poesia»,

perché, perché
i poeti dovrebbero « compiere uno sforzo
di ritorno al testo, di stare sui testi»?

Che s’intestardiscano invece
nella «implacabile lotta per la vita».
Che abbandonino gli ermi colli
(se ci sono mai stati) e bivacchino tutti i giorni
«su social network, YouTube, smartphone ecc.».

Gettino la «carne umana e sociale»
della tramortita Poesia, se ancora respira
in questo Pozzo Nero di Liquami Mondiali.

Che i pavoni del cortile A
soddisfatti come assassini inconsapevoli
ruotino «la fenomenale bellezza delle loro ampie code»
e gridino ai pavoni del cortile B: narcisisti!
E quelli dal cortile B echeggino insistenti: narcisisti !
a quelli del cortile D. E via seguitando ...

Che ciascuno sia frammento e continui a frammentarsi,
fondi clan, idioletti e micro-comunità.

Così, morta la Poesia, se ne farà finalmente un’altra.


Nota

Mio commento a Il fraintendimento del reale
fbclid=IwAR2Th32zN0BeAmyc2nIXigULo3lsyIULnqATgUmnyIxdbb4IMC5COOoPjm4




mercoledì 13 marzo 2024

pubblicità regresso



Secol superbo e sciocco,
Che il calle insino allora
Dal risorto pensier segnato innanti
Abbandonasti, e volti addietro i passi,
Del ritornar ti vanti,
E proceder il chiami.

Giacomo Leopardi, LA GINESTRA, O FIORE DEL DESERTO


 

domenica 10 marzo 2024

Riordinadiario 2005. Foto di gruppo con riviste

 


di Ennio Abate


Sempre nella logica del Riordinadario, e cioè della ricostruzione del mio percorso (in questo caso in poesia), ripubblico l'editoriale da me scritto nel 2005 per il numero 4 della rivista Il Monte Analogo. Lascio  ad eventuali lettori - vecchi o giovani ancora interessati al lavoro poetico - il compito di stabilire  il valore del metodo critico da me allora seguito e le analogie o differenze con  il dibattito sulla poesia oggi in corso nelle varie "bolle" accademiche o sui social.

sabato 2 marzo 2024

Trasite, trasite, bell’i figliole

 


Lettura di Carlo Aurucci

di Ennio Abate


Trasite, trasite, bell’i figliole
anche si fore schiocca o sole.

Ca rint’, all’ombre ve sta a ‘spittà
nu prevete scure pe ve cunfessà.

Isse sule sape cumme se fa
ognie angustie voste a cunsulà.

Vuie mididate e tremanne priate
cumm’a cannele appen’ appicciate

e roppe, mente liénte va ron Vicienze
l’aneme voste è cumme o‘ncienze

ca saglie ‘nciele; e nun dat’e aurienze
a chi male ve vò e male e vui penze.

Ccà simme a creme e na cumunità
e chi scioscia viente nun ve po’ stutà.


Entrate, entrate, belle ragazze/ anche se fuori splende il sole. // Ché, dentro, nell’ombra vi attende/ un prete scuro per confessarvi.// Lui soltanto sa come si fa/ a consolare ogni vostra pena. // Voi meditate e, tremando, pregate/ come [foste] candele appena accese. // E dopo, mentre lento va via don Vincenzo/ l’anima vostra è come incenso // che sale in cielo: e non date ascolto / a chi vi vuol male e di voi pensa male. // Qua siamo la crema [il meglio] della comunità / e chi soffia vento non vi può spegnere.



(1975/2024)




giovedì 22 febbraio 2024

Addii


 

di Ennio Abate 

Allora dimenticai l’insopportabile sprezzo dell’Intelletto saccente
verso gli uomini di buone volontà, il delirio
dell’Io che si gonfia calpestando l’ingegno umile dei molti.

Brevi comete a me ostili!
Dai loro Lassù sbuffavano eoli beffardi
e poi sfolgoravano altrove, lontane.

Lascio che si cullino nell’Eternità dei Papaveri.
Torno a sentire le nenie stampate nel Sud della mia mente.
E riparo le bussole che, passando tremende, hanno scassato.

martedì 20 febbraio 2024

LA PIENEZZA DEL VUOTO. LA POETICA DI ANTHONY JOHN ROBBINS


di Gisella Bianco


  Eppure, sono sempre presenti, in Robbins, elementi realistici, dati che inchiodano a fatti veri o verosimili, stralci di vita vissuta: “il vecchiaccio con la tosse, che come me/barcollando si alza e poi tira lo sciacquone”, e ancora: “Su Via Nazionale non vedrai/due orologi che concordano/ma poi che importa/se arrivi puntuale/per i cannoli, i babà e l’Earl Grey/da Dagnino?”.

Per leggere l'articolo clicca QUI

domenica 18 febbraio 2024

Riordinadiario poeterie 1975

 


di Ennio Abate


Trasite, trasite, bell’i figliole
anche si fore schiocca o sole.

Ca rint’, all’ombre ve sta a ‘spittà
nu prevete scure pe ve cunfessà.

Isse sule sape cumme se fa
ognie angustie voste a cunsulà.

Vuie mididate e tremanne priate
cumm’a cannele appen’ appicciate

e roppe, mente liénte va ron Vicienze
l’aneme voste è cumme o‘ncienze

ca saglie ‘nciele; e nun dat’e aurienze
a chi male ve vò e male e vui penze.

Ccà simme a creme e na cumunità
e chi scioscia viente nun ve po’ stutà.


Entrate, entrate, belle ragazze/ anche se fuori splende il sole. // Ché, dentro, nell’ombra vi attende/ un prete scuro per confessarvi.// Lui soltanto sa come si fa/ a consolare ogni vostra pena. // Voi meditate e, tremando, pregate/ come [foste] candele appena accese. // E dopo, mentre lento va via don Vincenzo/ l’anima vostra è come incenso // che sale in cielo: e non date ascolto / a chi vi vuol male e di voi pensa male. // Qua siamo la crema [il meglio] della comunità / e chi soffia vento non vi può spegnere.



(1975/2024)


sabato 10 febbraio 2024

Per Leopoldo Attolico

 


di Ennio Abate

Con dispiacere apprendo della sua scomparsa.

"a me pare che in questi inediti Attolico si ritiri nella difesa di un io intimo e della sua autenticità offesa. Lo fa ironizzando (soprattutto nei confronti di alcuni letterati di fama, a cui troppo ha guardato) e autoironizzando; ma in alcuni componimenti, che poi indicherò, si toglie il suo abito palazzeschiano e svela un accenno di noi epico-politico, fondamentalmente cristiano e anticlericale, che me lo rende fraterno e più vicino ai discorsi sulla poesia esodante, che ho tentato negli ultimi anni."

(da   Sugli  «inediti 1986-2016» di Leopoldo Attolico in Poliscritture (qui)




* La foto è tratta da Versante Ripido (
qui)

lunedì 29 gennaio 2024

RIORDINARIO 1989 (2)



di Ennio Abate

quella torsione violenta
del bulbo oculare e dell’intera testa

come in una marionetta!

fu il padre-prete
a condurre il suo sguardo
all'occhio tremendo di Dio
nel triangolo della stampa appesa al muro
nella stanza 

così  fu interrotta la visione
del seno materno
e il bimbo diventò uno strabico spione
che guardava di soppiatto e di traverso
il corpo desiderato
e se lo fingeva altrove

lontano sull’orizzonte del mare
invadeva la finestra assolata

l'esperienza recisa l'inseguì
nelle scaglie di pesce morto
o - più tardi - sul foglio bianco


(16 ottobre 1989)



domenica 28 gennaio 2024

RIORDINADIARIO 1989 (1)


di Ennio Abate

OCCHETTO: "SIAMO UNA FORZA SOCIALISTA"

e sei servito/
nell'isolamento/
assieme a vecchi elefanti moribondi/
notte nera/ buio nel cuore/
coi morti /
e non c'è più tempo d'imparare/
quello che sai/ ti resta
i giovani compagni/
presto saranno/
soltanto amici irriverenti/ e distanti/
nel discorso che scrivi e rileggi/
conteranno i vuoti/ i silenzi/
da cui ripartiranno loro/
per dove, non sai più/


sabato 20 gennaio 2024

frammento (1994)

 




di Ennio Abate

nel dionisiaco giovanile  penetrassi/ 
coi corpi/ mente loro!
proverei l’immaginato sempre/ e sfuggente
piacere di abitare paroloni
godendo il mio corpo in ebollizione/
a contatto con l’altrui/ ma “nostro”
e i tormenti giovanil distruttivi/

ma l’io pio in corpo-adulta-mente sta/
e nella gabbia toracica della realtà
il mondo m’inspira e respira
mi nutre e denutre
si fa turgido e s’ammoscia...

ma il tarlo si sfrega nel solaio silenzioso e ombrato
del mio desiderio di “occupare” l’altro/
gli altri/ le altre
l’esodo giovanile salta il deserto da attraversare/ 
non vede/ e occupa il vuoto/
dove il mondo non respira più/
dove la farfalla si dissecca

il corpo è senza corpi/parole
senza chiacchiere e ideologie 
sì, che soddisfazione!)

e muore
(lenta-dolce-improvvisa-terribil-mente)

lunedì 8 gennaio 2024

Lacrime immobili


di Alessandra Pavani

Cròtalo nudo dai nervi scoperti
Cranio cui manca il soffitto
Il mio cervello è impregnato di pioggia
Sfiorami, ed io griderò di dolore
Senza corteccia anche un olmo è sconfitto
Da un solo palpito d'ali frementi
Il mio destino in qual eremo alloggia?
Forse in un cielo incolore
Di sabbie mobili
Donde anche il sole si tiene lontano
Ché morirei se un suo stral mi colpisse
Grigio deserto
Là dove rettili giacciono inerti
Senza calore e senza conforto
Urlano muti dentro un pantano
Pianto malsano
Di lacrime immobili
Come un rigurgito di stelle fisse.

 

(dalla pagina FB La falena Vassilissa)

 




mercoledì 3 gennaio 2024

Da “Il fiore sei tu”

 


di Claudio Accorsi

 

Luna

Luna ogni notte versi lacrime di rugiada,

gaia sorride al nuovo sole.

Luna muori per il tuo Sole

nel tuo morir anch’io muoio.

Come è dolce la tua rugiada

sulle mie labbra.

  

sabato 30 dicembre 2023

Da "Riordinadiario" del 1980

 


 

DOPO IL TERREMOTO *

Tutto adesso tace.
Copriamo le terre bianche
di segni faticosi.
Resta il rumore amico
delle faccende domestiche.
Con mani innamorate
costruiamo
ciechi ascensori per il cielo.


[*1980, in Irpinia]




AL CENTRO DI SOCCORSO (Nocera Inferiore)

Aspetto l'arrivo del taxi
per donare il sangue -
va dicendo una ragazza.
Sorride con eccessiva letizia
giù ai campi di tennis.
Al centro soccorso
una signora, il collo avvolto
in una sciarpa bianca
raccoglie serena
l'angoscia della gente.




7 dicembre 1980

Pioggia. Ora 8,15. Si rompe il tergicristallo anteriore, quello davanti al guidatore. Siamo bloccati. G. incaponito. Vuole attendere che apra il meccanico dell'area di servizio, che però tarda ad arrivare. D. riesce a ripararlo proprio mentre il meccanico sta arrivando.

Nocera Inferiore. Arriviamo alle 13,30. Primo impatto con il disastro. Il furgone gira attorno ad un palazzo pericolante. Crepe e fessure ai primi piani. A terra mattoni, calcinacci. Negli appartamenti scoperchiati notiamo mobili. Andiamo nella casa della famiglia di P. un nostro collega ITP. Ci accolgono con calore. Saliamo le rampe della scalinata di una palazzina popolare che ha resistito al sisma. Ci preparano un caffè. P. è arrivato da Milano prima di noi, il giorno successivo al terremoto. Ci dice che ha trovato gente che piangeva e si aggirava impaurita per le strade. Suo fratello più giovane è ancora terrorizzato. Era per strada con la fidanzata e ha visto i palazzi oscillare e gli alberi piegarsi. La disorganizzazione degli aiuti è enorme. Il sindaco democristiano si è dimesso subito e non ha nemmeno comunicato a Roma che la città di Nocera era stata colpita in modo gravissimo. L'80% degli stabili sono pericolanti.  Molti edifici non sono del tutto crollati e paiono illesi, ma le murature sono gonfie in basso e lesionate all'interno. La distribuzione degli aiuti è sotto il controllo di mafiosi e boss locali. Vogliono evitare ogni ostacolo ai piani che gli speculatori hanno già preparato. La gente si sta armando perché girano sciacalli. Qualcuno si è fatto consegnare con la forza i pochi averi recuperati e conservati sotto le tende o le baracche. Fa molto freddo. E forse le stufe elettriche che abbiamo portato serviranno ben poco. Dopo un giro per il quartiere – un latte tiepido in un povero bar, l'annuncio funebre per un uomo morto d'infarto  durante la seconda scossa, un lampione  crollato a terra -  mi faccio accompagnare in auto dai miei parenti a Baronissi. Durante il viaggio ogni tanto qualche traccia del terremoto: alcuni giovani portano fuori da uno stabile dei lampadari di cristallo; una chiesetta rovinata. Poca gente in giro.

 Casalbarone di Baronissi. La casa di mia cugina F. è completamente distrutta. Erano in casa e si sono salvati  restando immobili nella stanza che ha retto alla prima scossa e scappando subito dopo. Anche le villette nuove degli altri miei cugini hanno subìto lesioni. Mi dicono che all'università costruita a Baronissi ci sono accampate una trentina di famiglie.


domenica 24 dicembre 2023

Su “Immigratorio” (2011). Un’intervista

 



Pubblico le due parti dell'intervista su "Immigratorio" (Ed. CFR 2011 di Gianmario Lucini) curata da Lorenzo Galbiati e comparse su CARTE SENSIBILI. [E.A.]

clicca QUI per leggere la Prima parte





clicca QUI per leggere la Seconda parte






giovedì 21 dicembre 2023

Moltinpoesia. Gli incontri dal 2007 al 2012

 


a cura di Ennio Abate

Gli avvisi degli incontri copiati dal sito della CASA DELLA POESIA DI  MILANO (qui) non sono in ordine cronologico. Li pubblico per ricordare i temi trattati e i nomi dei collaboratori del Laboratorio.

martedì 12 dicembre 2023

Com’è nato il termine ‘moltinpoesia’

 


di Ennio Abate 
Ecco quattro tracce del passaggio dal discorso sugli scriventi di massa a quello della moltitudine poetante, poi moltinpoesia:

1
2 ottobre 2001/ gennaio 2002
Da Ennio Abate, La poesia da lontano. Qualche ragionamento su Poesie e realtà 1945 - 2000 di Giancarlo Majorino in Esercizi critici. Letteratura e altro, gennaio 2002

"Un ultimo ragionamento: sui poeti moltitudine o gli  scriventi di massaIl cenno di Giancarlo Majorino al centinaio di poeti che in attesa di “consacrazione” (48) dovranno essere antologizzati tradisce, visto da vicino, una presa di posizione paternalistica e liberale pare una scivolata trascurabile specie in questi tempi dove contano solo i Personaggi, le Èlites. Da lontano, invece, il problema appare più importante.  All'ombra di poche fortezze corporative, che amministrano la cosiddetta Qualità Poetica, sono accampati miriadi di scriventi che sembrano poetare con gli scarti delle prime. È un brutto segno e si capisce lo sconcerto di un critico come Romano Luperini quando vede che “oggi si scrivono spesso poesie così come si cammina sui prati, o come si fa un qualunque lavoro specializzato”[i],  o di un poeta-critico come Majorino. Ma perché non si dovrebbe capire anche lo sconcerto di chi  non ha fatto in tempo ad infilarsi attraverso i ponti levatoi quando erano aperti o li vede arrogantemente sorvegliati oggi da certi cerberi editoriali venuti fuori anche dal ‘68?
Questa “proliferazione poetica... non s'attenuerà” (226), anche perché la verticalizzazione corporativa non s'è mai attenuata negli ultimi decenni. Ed è tutto il fenomeno della scrittura di massa che, assieme  ad un nuovo ripensamento della Poesia e della Letteratura di Qualità, andrebbe fatto coraggiosamente riemergere e non guardato dal buco della serratura di una disciplina universitaria.  Non basta lucidare alcuni nuovi criteri di  critica dei testi. Non basta l'allargamento della corporazione poetica o una maggiore inclusione di meritevoli, neppure in antologie spostate fuori dalla corporazione, come pare prospettare Majorino. 
Cosa vuol dire, piuttosto, per questi poeti-massa spostarsi? Il problema, comunque,  Majorino l'ha posto, apparentemente  ai margini del suo discorso generale. È proprio quello: “l'enorme rimanente giace nella penombra”; “e le ombre qui che fanno? Parlano le ombre? Pensano le ombre? Scrivono le ombre? La massa matassa dei muti e dei semimuti, dei senza cibo, degli accoltellatori per forza, quattro quinti del mondo, cosa fanno?” (364).
Le ombre: quelle della moltitudine poetante, quelle  dei semimuti, etc.  C'è qualcuno che saprà interrogarle e non scegliere solo le "migliori" o le più "presentabili" in Tv, all'università, nelle case editrici, nelle istituzioni cosiddette civili ma "nostre"

venerdì 8 dicembre 2023

Poesia a partire da luoghi e gente incontrata o dall'immaginario?

 


Tabea Nineo, Ragazzo  donna e pallina, pastello 1992


Lettere ai  moltinpoesia (1): 12 febbraio 2007

di Ennio Abate

Caro S.,
    queste tue poesie (ma, a memoria, anche le precedenti che lessi) si distinguono per una freddezza analitica, che a tratti diventa quasi squisita. Eppure, a volte nei versi, che si allungano verso la prosa e s’affaticano nelle subordinate, colgo - in contrasto e per voglia di dialogare - un ritmo dolce, quasi elegiaco  o toni più andanti e quasi incespicanti. (Sarà «il musichio di morte feste»?).   

martedì 5 dicembre 2023

Mio commento a Roberto Galaverni su Le parole e le cose 2

L'articolo di Galaverni si legge qui

  1. di Ennio Abate
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    « quel che s’intende come verità della poesia, o magari come giustizia poetica, ha forse a che vedere con questa duplicità, o magari doppiezza, con questo non farsi mai prendere con le mani nel sacco?» (Galaverni)

    Sì, la «verità della poesia» avrà a che vedere con duplicità o doppiezza ma non può consistere in duplicità e doppiezza. Sarebbe una replica dell’esistente. Meglio il vecchio Brecht: https://moltinpoesia.blogspot.com/2012/11/ennio-abate-sulle-cinque-difficolta-per.html

lunedì 4 dicembre 2023

Nel segno della contraddizione o della rimozione?


2 commenti a un articolo (qui) di Filippo La Porta su "Le parole e le cose 2"

 

di Ennio Abate


1
Quando [Fortini] parla di sé stesso diventa elusivo, allegorico, oscuro». (La Porta)

Ma basta! Cosa si voleva (o si vuole ancora) che dicesse “di se stesso”? E non l’ha detto? Chi non si è fermato a questo tipo di rimprovero (o ad altri simili e stereotipati) l’ha saputo e l’ha pure scritto: "Sul riserbo di Fortini" di Michele Ranchetti (qui)


2
«Quel comunismo che in Benjamin acquista tinte mistico-religiose, in Bloch è profezia e annuncio, in Sartre è il culmine della filosofia occidentale, in Lukacs erede dell’umanesimo, di Goethe ed Hegel (come peraltro aveva già detto Marx stesso). Il comunismo, una delle idee più alte che ha espresso l’umanità (prima di Marx almeno Spinoza) è stato per la mia generazione – che guardava a Fortini come un maestro – sia uno strumento di emancipazione intellettuale e sia un narcotico collettivo, che ha oscurato, ad esempio, intere tradizioni di pensiero che hanno svolto una critica ancor più radicale dell’esistente e del capitalismo (tradizione libertaria non-violenta, anarco-cristiana, liberalsocialista: da Weil a Capitini, da Orwell e Camus a Calogero). Il comunismo in Fortini somiglia al Dio della teologia negativa: viene definito per ciò che non è oppure attraverso defatiganti tautologie circolari. Pasolini invece, che pure si dichiarò fino all’ultimo – sentimentalmente – comunista, denuncia negli Scritti corsari e in Petrolio il marxismo come una retorica che nasconde privilegi di ceto e logiche di potere, e che implica troppi equivoci.» (La Porta)

Il comunismo di Fortini «un narcotico collettivo»? Ma scherziamo! Questa se la bevono i lettori d’oggi (e non tutti, manco quelli che stanno soltanto sui social). Noi vecchi dovremmo trattare queste cose con più serietà.

P.s.
Cfr. Appunti politici (3): “Comunismo” di F. Fortini:
 http://www.poliscritture.it/2017/02/09/appunti-politici-3-comunismo-di-f-fortini/
(e appunti successivi: 4, 4bis)

martedì 28 novembre 2023

Lorenzo Galbiati intervista Ennio Abate su “Immigratorio”- Prima parte



 


Mai in alberghi o nei letti sontuosi della memoria.
Mai. Pei vicoli, ti dico, fu tutta la mia trepida
lussuria. Abbandonai la gialla casa mediterranea,

palpeggiata nella malinconia degli aranceti
sotto le piogge di primavera (un vento aspro, là,
a redarguirci!)...




                                 clicca QUI per leggere



mercoledì 22 novembre 2023

Riepilogo del don giovanni pezzente

 


di Ennio Abate


Tu, mio strabico amore assaggiato fra tempi di chiesa e di liceo; e tu, esile simulacro di sesso costruito da perfidi avventori di latteria; e tu, amore risicato in cuore battente d’impiegata.

Donne, giovanili prede, alle quali i seni belli, amaramente distratto, toccai: e alle quali impacciato esposi la mia ferita di incerta lussuria, ora che siete incorporeo fantasma di tiepida vergogna, datemi la chiave di quel mio comunissimo bisogno di congiungimenti coi corpi vostri smaniati.

Quanto seria fu, con voi, la mia non scafata giovinezza! Quanto freddi sarebbero ora gli sguardi sulle vostre polpe rugose.

Ah, maschili ardori di un’epoca d’istinti assuefatti al profitto! Da essi assediato, vi assediai. Sudando e balbettando, che amplessi dolenti, che confusione nei cuori, che fretta brigante la mia sulla funivia di sentimenti barcollanti!

Pensarvi oggi è vano? Gli energici corpi di una volta, più che mai curati, saranno flosci e, come il mio, indeboliti. I ricordi inquietanti sepolti nell’assillo di più rapidi giorni. Ma sempre vi luciderò, madamine d’oré, con devoto, assiduo riguardo all’antico fulgore.

(Da Ennio Abate, Donne seni petrosi, Farepoesia 2010)

Carboncino di Tabea Nineo

martedì 21 novembre 2023

Chiacchiere e sproporzioni

 


In margine a un commento (*) su Facebook

 

di Ennio Abate

E una poesia sui 12mila morti a Gaza per mano israeliana (o soltanto per i 1400 morti israeliani per mano di Hamas) chi la scrive?

E quelli che sgomitano per commentare l'ennesimo femminicidio quanti commenti hanno fatto dal 7 ottobre ad oggi sul genocidio di Netanyau a Gaza?

 

 

(*) Il commento è questo:



 


A che cosa servono i gruppi di poesia sui social?

 

di Luca Chiarei

PER LEGGERE CLICCA QUI

mercoledì 27 settembre 2023

Divenire Samizdat (3)


di Ennio Abate


Che cortocircuiti! Eh, sì. Non afferrava l'importanza
dei Grundrisse ma l’inseguiva. Ed era buona cosa
l’inseguimento, divorati da insana fame di sapere?

sabato 2 settembre 2023

Giorgio Morale su "Salernitudine"

 30 settembre 2007

Caro Ennio, ho letto con piacere il tuo "Salernitudine". Prediligo questa scrittura asciutta, essenziale, anche aspra, di tono alto, e il tessuto fortemente ellittico dell'opera, che lascia grandi spazi all’immaginazione e all’intelligenza del lettore. Ho trovato salda la struttura, efficace il montaggio, grande l’unità stilistica e identica la tonalità tra la cornice in prosa e le poesie.

giovedì 31 agosto 2023

Gianni Turchetta su "Salernitudine"

Nel lontano 14 maggio 2004, alla libreria Odradek di Milano, ebbi la fortuna di avere Gianni Turchetta come presentatore della mia prima  “poeteria” pubblicata: Salernitudine, Ripostes 2003. Da me conservati e oggi  gentilmente riletti e appena ritoccati dall’autore, ripropongo i preziosi appunti sugli aspetti linguistici e sui temi di quel libretto che egli sviluppò poi a voce. Rammaricandomi un po’ per non aver registrato la serata. [E. A.]

PER LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI