mercoledì 31 marzo 2010

Ennio Abate: Resoconto del Laboratorio MOLTINPOESIA del 30 marzo 2010 su Alda Merini

Ostacolato dal temporale e dai soliti disguidi organizzativi, l’incontro sulla Merini c’è stato ed è andato bene.
Alle 18  avevamo trovato ancora una volta la Palazzina Libery chiusa. Telefonate, trasferimento d’emergenza nel solito Bar dell’Angolo, dove  Luciano Roghi ha tenuto la sua introduzione e abbiamo cominciato a discutere. Poi, avvertiti che nel frattempo era arrivato il custode, nuovo spostamento e completamento della discussione alla Palazzina.
 Luciano [Roghi] ha raccontato il suo personale avvicinamento ai testi della Merini (soprattutto alle prose). Ha poi ripercorso le varie tappe della sua vita tormentata e eccentrica:  le poesie  giovanili; l’apprezzamento  delle sue prime produzioni poetiche da parte di Spagnoletti, Raboni, etc;  i vari internamenti in manicomio con elettroshok; il matrimonio, le gravidanze, le tre figlie nate e subito date in affido; le terapie analitiche con Musatti e Fornari; le lettere non spedite  a “fantasmi” (scrittori del passato o suoi contemporanei); l'importanza per lei della figura paterna (primitivo, fumatore e sognatore); la sua formazione da autodidatta;  e negli ultimi anni, dopo il successo editoriale e di pubblico, la gestione tra il narcisistico e lo spettacolare della propria immagine di poetessa «sofferente, vulnerabile, senza corazza».
La cifra del fascino della Merini sta per lui, se ho ben inteso, in questa capacità di «rimanere infantile» contro una società, che impone invece censure, condizionamenti e adattamenti più o meno castranti.
La successiva discussione si è incentrata su alcune questioni:
1) fino a che punto la conoscenza della vita di un poeta o di una poetessa giova alla “comprensione” della sua poesia (o, in altri termini ed esprimendo un dubbio di metodo: cominciando  dalla vita del poeta, non si rischia di fermarsi ad essa, alla biografia, trascurando il necessario o indispensabile lavoro di accostamento, di lettura e magari studio critico dei suoi testi?);
2)  che peso dare alla facile, comune  e affascinante (soprattutto nel caso della Merini) equazione tra malattia mentale (o “follia”) e poesia?  e che credito dare alle parole della stessa Merini, che arrivò a «benedire la sua follia» o la sua esperienza manicomiale come fonte  della sua poesia e ragione di una sua maggiore “autenticità” o “sincerità”;
3) le ragioni esterne o interne del suo “successo”: la sua poesia «arriva a tutti», perché lei prima di scrivere  s’immergeva  nell’«acqua del sentimento», e dunque perché la sua era una poesia  “sentimentale” (in senso positivo) pur rischiando a volte il sentimentalismo? Oppure il successo è stato costruito anche con interventi  più o meno mirati da parte di editori e addetti alla poesia-spettacolo?
Come suntino della riunione mi fermo qua. Sollecitando i partecipanti ad aggiungere attraverso la mailing liste osservazioni, commenti, precisazioni di quanto da me detto.

martedì 23 marzo 2010

Ennio Abate/ Sulla poesia della Szymborska? No, sulla poesia-specchio di chi la legge

Non m'interessa molto questo buttarsi a pesce su una poesia della Szymborska per dire in fin dei conti che cosa? Che a me piace o a me non piace.
Ma questo è scontato in partenza. Ci saranno sempre due partiti in poesia: quelli  dell'A ME PIACE e quello dell'A ME NON PIACE. De gustibus etc.
Poiché io non dimentico mai che saremmo nel Laboratorio MOLTINPOESIA, m'interessa  di più quello che trapela del mondo e del modo di pensare il mondo (e la poesia) di chi legge, reagendo al testo (meglio alla traduzione) della poetessa premio Nobel Szymborska.
E allora m'interessa capire:
1) se è giusto che Semy difenda "quelli che amano veramente la poesia in maniera libera da critiche" e apprezzi solo e soltanto  la poesia dei "fanciullini"("Trovo il tutto come un meraviglioso frutto maturo in un cuore infantile e vero");
2) perché Giovanna  ha una visione così rigida del fare poesia, tanto che per lei nella poesia è addirittura obbligatorio "lo straniamento, la sovversione delle regole fisiche ed emotive. Altrimenti è noiosa descrizione in belle parole della realtà"; o perché, in questo avvicinandosi all'opinione di Semy, sostiene, sempre in modi apodittici, che "i poeti sono come i bambini: quando scrivono i loro piedi non toccano per terra";
3) perché Beppe solo stavolta, a proposito della Szymborska, introduca obiezioni di tipo politico sociologico in altri casi respinte ("se non fosse stata di un premio Nobel chi filerebbe questa poesia di prosa interrotta?");
4)  perché Giuseppina trova facilmente nella Szymborska  "degli elementi che richiamano la semplicità dell’haiku e dello zen" e cancella o non ne considera altri che permetterebbero forse di inserirla in una tradizione più polacca o europea o altro.
5) perché Marcella, attirata (così mi sembra) soprattutto dal contenuto di una poesia della Szymborska ("una che mi piace molto ("ma molto, e non c'è bisogno che ti spieghi il perché) ed ha a protagonista un gatto", (finora!) non è stata ancora accusata da Leonardo di "insensatezza", mentre io, per aver collegato politica e poesia, sì;.
6) perché Mario  sia a caccia di emozioni, anche quando - e lo dichiara lui stesso - si trova di fronte ad una poesia-riflessione ("La poesia-riflessione-sulla-poesia della Szymborska non mi ha dato nessuna emozione").
Ecco,di queste cose (delle enciclopedie di partenza con cui un lettore s'accosta alla poesia) vorrei discutere.
Perché in fondo non sono d'accordo in un modo o nell'altro con nessuno di voi. Perché: 1)sono convinto che la buona critica faccia bene alla buona poesia e ai buoni lettori; 2) lo straniamento e la sovversione delle regole fisiche può essere noioso quanto la piatta descrizione della realtà; 3) una poesia, astratta dal contesto (storico, politico, sociale), rischia di apparire un qualcosa che chissà da dove vien fuori (e il lettore può pensare che venga da un aldilà e non da un aldiqua); 4) L'Oriente è "di moda", ma l'"orientalismo" è un'ideologia; 5) il contenutismo ha (per me) delle buone ragioni e non lo cancellerei mai con la gomma del puro formalismo; 6) perché ho imparato a non disprezzare (crocianamente) la poesia-riflessione e a non più  adorare la poesia-emozione. Ma anche perché conosco poco o nulla la Szymborska. E, a meno di non  avere qualche illuminazione leggendo una sua raccolta o incontrandola o leggendo un saggio approfondito sulla sua poesia, preferirei passare ad altro.
Ciao
 Ennio

lunedì 22 marzo 2010

Ancora W.Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

INNAMORATI

Ce un tale silenzio che udiamo
la canzone cantata ieri:
Tu andrai per il monte, e io per la valle...
Udiamo - ma non ci crediamo.

Nel nostro sorriso non c'è pena,
e la bontà non è rinuncia.
E, più di quanto non meriti,
commiseriamo chi non ama.

Così stupiti di noi stessi,
cos'altro ci può mai stupire?
Né arcobaleno la notte.
Né farfalla sulla neve.

Ma addormentandoci
in sogno vediamo l'addio.
Però è un buon sogno,
però è un buon sogno,
perché c'è il risveglio.


Da DOMANDE POSTE A ME STESSA (1954) di W.Szymborska

domenica 21 marzo 2010

Marcella Corsi/ Balù

non amano essere toccati gli animali dell'aria
il loro corpo leggero non sopporta d’essere stretto
nemmeno di buone intenzioni, per amare le carezze
bisogna si siano convinti a lasciare per un poco il volo
fermarsi a terra accoccolarsi come fossero
coperti di pelo socchiudere gli occhi ritrarre le zampe

Balù è così
un gatto
che vola  

sabato 20 marzo 2010

Una poesia di Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

IN EFFETTI,  OGNI  POESIA

In effetti ogni poesia
potrebbe intitolarsi “Attimo”.

Basta una frase
al presente,
al passato o al futuro:

basta che qualsiasi cosa
portata dalle parole
stormisca, risplenda,
voli nell'aria, guizzi nell'acqua,
o anche conservi
un'apparente immutabilità,
ma con una mutevole ombra;

basta che si parli
di qualcuno accanto a qualcuno
o di qualcuno accanto a qualcosa,

di Pierino che ha il gatto
o che non ce l'ha più;

o di altri Pierini
di gatti e non gatti
di altri sillabari
sfogliati dal vento;

basta che a portata di sguardo
l'autore metta montagne provvisorie
o valli caduche;

che in tal caso
accenni al cielo
solo in apparenza eterno e stabile;

che appaia sotto la mano che scrive
almeno un'unica cosa
chiamata cosa altrui;

che nero su bianco,
o almeno per supposizione
per una ragione importante o futile,
vengano messi punti interrogativi,
e in risposta -
i due puntini:




(Da  DUE PUNTI  (2005)  di W. Szymborska)

lunedì 15 marzo 2010

Unapoesia di W. Szymborska proposta da L. Terzo: L’orecchio del poeta

Odo una marea di voci
Bisbigliare lusinghiere promesse:
Quale incerto futuro
Ottenebrano?
M’affascinano lamentose
Cantilene del rimpianto.
Il dolore
Sgorga remoto
Da insaziabili istinti,
Sotterranei labirinti dell’animo.
Ascolto
Ma non sento le voci
Degli altri.
Guardo, ma non distinguo
Altri occhi che i miei.

sabato 13 marzo 2010

Ennio Abate: UNA PICCOLA DON CHISCIOTTE, FORSE... Otto appunti su «Katana e altre poesie» di Anna Ciufo ( gennaio 2008)

1.

Katana e altre poesie non è un’autobiografia distesa in versi. Nel libretto (una cinquantina di pagine pubblicato nel 2007 da Spring Edizioni, prefazione di Gerardo Zampella e postfazione di Maria Olmina D’Arienzo) gli indizi che incoraggerebbero in tale direzione sono assai scarsi e cifrati. Ciufo allude alla sua vita nei modi sempre obliqui della poesia. Facile supporre che il «tu», a cui si rivolge, è maschile, è la persona amata-odiata, col fantasma della quale fa i conti, da quando il legame deterioratosi ha lasciato soltanto rovine (le «nostre rovine», p. 9). Ma, in tutta la scena di questa poesia, gli altri (i «voi», la gente: amici, conoscenti, o anche sconosciuti) sono labili comparse. Sola eccezione la Madre - maiuscola! - a cui è dedicato L’ultimo canto (pag. 47). In questo componimento gli altri sono chiamati per attimi come testimoni quasi per accertare la fisicità della dolente figura materna («Voi l’avete vista camminare come in trappola, / misurare la lunghezza della propria inquietudine / navigando vie senza timone né rosa dei venti», p. 47), per svanire subito. Resta solo la figlia invocante: «Madre, lontana, / madre sfuggita al mio pianto in un assaggio d’alba / che ha leccato il buio con violenza» (p. 47). Gli altri, la società, il mondo “reale” fanno, dunque, da fondale sfuocato, ma minaccioso e fonte di insicurezza. La seconda sezione (Cronache), sviluppandosi in discorso meno secco e più disteso della prima, accenna pure a una «città frolla, sfaldata» (p. 33) e alla tipologia dei suoi abitanti: «quelli che anneriscono il buio con la violenza, / gli ometti con le pose da grand’uomo, / gli oratori senza convinzioni, / i giornalisti che sterzano fra false notizie, / chi senza vanga dissoda terre / e le semina a pietre» (p. 34). Ma, come per il «tu» e il «voi», questa folla, catturata da attività poco indagate e rese per vaghe metafore, che disturba e che sta comunque per conto suo, non interessa davvero: è anzi da mandare «al diavolo» (p. 34).

Ermellino Mazzoleni: Su "Si pe’ piacere appena appena parle" di Mario Mastrangelo (aprile 2008)

Mario Mastrangelo, salernitano, è uno splendido poeta che scrive nel dialetto della sua città ed
ha al suo attivo parecchie raccolte poetiche: ‘E penziere ‘r ‘a notte (I pensieri della notte), 1992; ‘E
terature r’ ‘a mente (I cassetti della mente), 1994; ‘E ttégole r’ ‘o core (Le tegole del cuore), 1997; ‘O
ccuttone cu ‘a vocca (Il cotone con la bocca), 2000; Addò ‘e lume e ‘i silenzie (Dove i lumi e i silenzi),
2004; infine: Si pe’ piacere appena appena parle (Se per piacere appena appena parli), luglio 2007.

Mario Mastrangelo: Su DIARIO DEL DISERTORE ALLE TERMOPILI di Daniele Santoro (settembre 2008)

..non sono poi
così da noi diversi questi barbari,
come da noi in città filosofi del cazzo
hanno voluto farci credere,
ma li sentiamo spesso nella notte
mormorare un canto, anche la loro
preghiera è simile alla nostra
«proteggi, dio, i tuoi figli che i Padroni
mandano a morte da che mondo è mondo»
E’ racchiuso in questi pochi, ma significativi versi il pensiero del giovane poeta salernitano
su guerra e pace, eroismo e antieroismo, potere e libertà.

Ennio Abate: Una parola quasi plurale. Sull'antologia di Sossella editore (giugno 2007)

Parola plurale è un’antologia. Presenta testi di 64 poeti italiani contemporanei e il lavoro critico su di essi compiuto in modo collegiale e in cinque anni da otto giovani critici. Il titolo, ripetuto nella variopinta copertina in molte lingue, oltre a sintetizzare questa molteplicità di voci, rimanda al criterio che ha guidato la preparazione dell’opera: la poesia non è più un linguaggio unitario e ampiamente condiviso ma solo una parola plurale, a comunicazione più precaria e limitata.

Ennio Abate: Una difesa dei molti in poesia ( aprile/maggio 2006)

Elencherò qui con la schematicità propria di una breve nota, quattro ragioni che inducono oggi a riflettere su poeti e poesia alla luce del concetto (spinoziano) di moltitudine.

Ennio Abate: I molti nella poesia d'oggi (9 nov 2006) Casa della Poesia Palazzina Liberty, Milano

I MOLTI NELLA POESIA D’OGGI
Il senso di questa serata è sintetizzato nel titolo e sottotitolo dell’iniziativa: I molti
nella poesia d’oggi. Microfono aperto. Letture in vista di un laboratorio.
Il titolo allude a due campi da esplorare:
- quello dei testi in cui sia individuabile una presenza significativa (implicita o
esplicita) dei molti (in altri termini del sociale, delle classi, della gente), circoscrivendo
l’indagine alla poesia contemporanea ma senza escludere incursioni attualizzanti nei
secoli trascorsi e fino alle origini della poesia italiana: basti pensare ai molti nella
Commedia di Dante…);
- quello dei soggetti scriventi poesia o similpoesia (questo è punto cruciale e
controverso), che si sono moltiplicati e rappresentano un fenomeno oggi più che in
passato notevole, ma le cui implicazioni estetico-politiche - secondo me potenzialmente
positive - resteranno confuse se si continuerà a vederlo riduttivamente come mero
epigonismo, futile moda o normale escrescenza letteraria.
Il sottotitolo propone un metodo: l’ascolto della varietà di voci anche dissonanti –
più esattamente di segmenti di questa nebulosa di scriventi - che senza forzature e
settarismi possano liberamente confluire in un laboratorio, dove avviare confronti paritari,
inchieste puntuali e riflessioni critiche coraggiose anche sullo stato attuale della poesia
italiana contemporanea.

Donato Salzarulo: La boccetta di Baudelaire (Marzo 2009)

Questo testo nasce da un’intensa corrispondenza intrattenuta con l’amico Adelelmo Ruggieri nella primavera del 2005. Da qui alcuni passaggi colloquiali e allusioni a precedenti comunicazioni. La comprensione, però, è assolutamente possibile e non compromessa. Vista la lunghezza devo soltanto fare appello alla pazienza di chi legge. Del resto, i temi in discussione hanno a che vedere col senso della morte, della vita, della poesia, dell’arte, ecc. Insomma, questioni tutt’altro che secondarie. La poesia di Sylvia Plath. Appena finisco di leggerla, me ne fa venire in mente un’altra. E’ “Le flacon” di Baudelaire, la boccetta di profumo. Non capisco il perché dell’associazione e vado a controllare. E’ la situazione forse che le accomuna. Sono due poesie che in parte parlano dal dopomorte.

Lucio Mayoor Tosi: Poetry-slam. Il coraggio della mediocrità (Settembre 2009)

Da qualche anno partecipo con molto interesse a serate di Poetry-slam, qui a Milano, in città o nell’hinterland, a Torino, Pavia e in molte altre località, sia del nord che del sud Italia.
"Il Poetry Slam è sostanzialmente una gara di poesia in cui diversi poeti leggono sul palco i propri versi e competono tra loro, valutati da una giuria composta estraendo a sorte cinque elementi del pubblico, sotto la direzione dell’Emcee (Master of Cerimony), come dicono in America, mutuando il termine dallo slang Hip Hop. In sintesi è questa la spiegazione che ne da Lello Voce, il poeta che, forse più di ogni altro, ha il merito di aver promosso in Italia questo genere di spettacolo.

Lucio Mayoor Tosi: Troppa prosa nei versi (Settembre 2009)

Sono un lettore prudente di poesia. Tanto prudente che mi capita spesso di accantonare un intero libro di poesia solo per il fatto che, aprendolo a caso, ne ho letto una o magari anche solo pochi versi, senza provare emozioni rilevanti o senza condividere lo stile. Oppure perché tanto spesso mi rendo conto di avere tra le mani un accumulo di inezie che, per quantità, manifestano la speranza di aver raggiunto un dignitoso traguardo. Non faccio nomi, non è questo che mi interessa dire, nè mi interessa manifestare più di tanto il mio solitario bisogno di assoluto perché so che ciascun poeta ne ha di suo. Voglio invece dar voce ad una denuncia.

Leonardo Terzo: Coro dei Fantapoeti nel girone degli affamati (di fama). ( FEBBRAIO 2009)


Narcisi assatanati
Ci siamo prenotati
Un posto nel loggione
Del nostro fogliettone.
Sarà una bella mossa
Poeti alla riscossa.
Commossa gratitudine
Si dia alla moltitudine
Che ci ha catalogati
Timbrati ed ospitati.
Ci siamo mossi in coro
Per darci un bel decoro,
E questo basta e avanza
Sembra una gravidanza
Di forti tutti in fila
Siamo una bella pila
Pallidi come spettri
Non vogliam sembrar gretti.
Ma per giungere in cima
Con rima e senza rima
Ci siam precipitati
Affannati
E spietati
Eppur ben educati.
Ognuno ha avuto poco
Ma abbiamo dentro un fuoco
Che scardina le porte
Chissà... dopo la morte.
C’è chi spera da subito
Anche senza decubito
E ch’invoca il millennio
Fidando nel buon Ennio.
Santo, santo poeta!
Non è una bella meta?
Facciamo tenerezza?
C’è l’antica saggezza:
Est omnia munda mundis
Lo cunto de li cunti.


Grazia De Benedetti: Discutendo di dialetto.Serata 26 marzo 2009 Palazzina Liberty Milano

Per darvi un’idea dei dibattiti di approfondimento che si svolgono a colpi di e-mail tra i MOLTINPOESIA, ecco qualche cenno a quello recente sulla poesia in dialetto. Tantissimi gli spunti forniti da Ennio Abate con lo scambio di mail tra lui e Mario Mastrangelo avvenuto già del 2004. In sintesi, per Ennio il dialetto è una lingua basilare, elementare, che storicamente non ha mai avuto un rapporto paritario con la lingua italiana, bensì gerarchico e conflittuale. Perciò per lui certi termini astratti o moderni, strettamente collegati alla cultura dotta, letteraria, sono poco conciliabili con il dialetto, lingua pratica, del popolo, finché in Italia sono esistiti un popolo e un universo culturale e materiale popolare, cioè fino alla prima industrializzazione. Il dialetto che si usa oggi, specie in poesia, è lingua morta anzi carbonizzata. L’italiano no, anche se vogliamo considerarlo in declino, subordinato a lingue più diffuse. Ennio ha usato il dialetto per evocare immagini e sentimenti arcaici, intrisi di angoscia e l’italiano per le riflessioni o per “incorniciare” la memoria carbonizzata della sua infanzia .

“LA SALUTE GENTILE SCENDE SU ALI PIUMATE". Intervento di Giuseppe Beppe Provenzale

“La salute gentile scende su ali piumate”. Ripeto: “La salute gentile scende su ali piumate”.
E’ il verso di un’ode musicata da Haendel per il compleanno della regina Anna d’Inghilterra. Naturalmente oggi non ci sono più versi in questa forma, anche se ognuno s’aspetta che la poesia si declami reciti e s’alzi in voli pindarici come questo. Ma non ci sono più le occasioni celebrative di questo, quello o di un evento particolare. Oggi abbiamo gli sportelli delle poste e dell’esattoria, l’auto rigata, il parcheggio introvabile e la TV. Domanda. Si può fare poesia aldilà dei bigliettini dei Baci Perugina? Alcuni la fanno, ma come per la pittura contemporanea, è cotta e mangiata su tavole ristrette con strumenti sempre più esclusivi.

Pochi in poesia? No, molti! Introduzione alla serata del 26 marzo 2009 alla Casa della Poesia di Milano - Palazzina Liberty

MI CHIAMO MOLTINPOESIA
Introduzione di Ennio Abate

Buonasera, mi presento. Sono Moltinpoesia.
I poeti laureati mi chiamano invece Similpoesia, Parapoesia o giù di lì.
Ma io non mi lascio impressionare.
Leggo i loro nomi
e capisco perché hanno scelto di guidare
il Rito che amministra Bellezza e Qualità
solo per conto di Partiti Chiese e Università.

Ennio Abate: DIARIO DI LAVORO DEL LABORATORIO MOLTINPOESIA (dicembre 2008 n.2)


Il 9 dicembre 2008 alla Libreria EquiLibri in Via Farneti 11 (Milano) si è tenuto un incontro con Giancarlo Majorino sul suo poema Viaggio nella presenza del tempo. Pubblico qui sotto le domande che ho proposto a Majorino per approfondire anche con lui il discorso sul suo poema.
La serata “in trasferta” è stata registrata da Nazareno Ferretti con la videocamera. Ferretti si è impegnato a produrre anche un CD-Rom che vedremo poi come utilizzare. Il Laboratorio era presente quasi al completo. Scarsa invece l’affluenza di esterni, malgrado mailing list etc. Il discorso resta aperto. Ora si tratta di continuarlo, come in realtà si sta facendo attraverso gli interventi per posta elettronica.
Un caro saluto
Ennio

Ennio Abate: DIARIO DI LAVORO DEL LABORATORIO MOLTINPOESIA (dicembre 2008)


È stato difficile affrontare la discussione sul poema Viaggio nella presenza del tempo di Giancarlo Majorino ieri sera , martedì 2 dicembre, nel nostro laboratorio.
Questa l’impressione che ho ricavato dalla serata, che pur ha visto aggiungersi al gruppo dei frequentanti fissi nuovi volti.

Una poesia di W. Szymborska proposta da Luisa Colnaghi: AD ALCUNI PIACE LA POESIA

Ad alcuni -
cioè non a tutti.

E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza.
Senza contare le scuole, dove è un obbligo,
e i poeti stessi,
ce ne saranno forse  due su mille.

Piace -
ma piace anche la pasta in brodo,
piacciono i complimenti e il colore azzurro,
piace una vecchia sciarpa,
piace averla vinta,
piace accarezzare un cane.

La poesia -
ma cos'è mai la poesia?
Più d'una risposta incerta
è stata già data in proposito.
Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo
come all'ancora di un  corrimano.


Da  LA FINE E L'INIZIO  di  W. Szymborska

venerdì 12 marzo 2010

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.3 novembre 2009

SAGGIO, PROSA, POESIA
Palazzina Liberty 14 maggio 2009
di Ennio Abate

Giovedì 14 marzo 2009 alla Palazzina Liberty di Milano la Casa della
poesia ha proposto un «Trittico di genere: saggio, poesia, prosa». Sulla
ribalta tre autori: Gherardo Bortolotto, Andrea Inglese e Massimo Riz-
zante, rispettivamente nelle vesti (strette, a quanto poi si è capito) di
prosatore, di poeta e di saggista.

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.2 APRILE 2009

LA SERATA DEL 26 MARZO
«Buonasera, mi presento. Sono Moltinpoesia.
I poeti laureati mi chiamano invece Similpoesia, Parapoesia
o giù di lì.
Ma io non mi lascio impressionare.
Leggo i loro nomi e capisco perché hanno scelto di guidare
il Rito che amministra Bellezza e Qualità
solo per conto di Partiti Chiese e Università».

Con queste parole irrituali, Ennio Abate, che coordina il Laboratorio della «moltitudine Poetante», attivo dal marzo 2006, ha scelto di introdurre la bella serata svoltasi il 26 marzo 2009 nella Palazzina Liberty, alla Casa della Poesia.

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.1 FEBBRAIO 2009

POCHI IN POESIA? NO, MOLTI!
Sono in tanti oggi a scrivere poesie. In disparte, senza alcun mandato sociale, isolati o in piccoli cenacoli. Poco si sa di questa “moltitudine poetante”. Parecchi (in alto e in basso) ne diffidano, ricorrendo ad etichette di comodo (sottobosco, poeti part-time, dilettanti) o a sempre più incerti distinguo fra maggiori e minori e canoni rispolverati. Viene così bloccato ogni tentativo di riflessione e inchiesta sul fenomeno.

9 marzo 2010 Moltinpoesia alla Palazzina Liberty: Una serata su Bukowski

Il giorno 10/mar/10, alle ore 10:10, Ennio Abate ha scritto:

Cari/e Moltinpoesia,
non la faccio lunga. Alle ultime due iniziative (9 febb. su Fortini; 9 marzo su Bukowski), pur ben riuscite,  molte le assenze (non  mi riferisco a quelle giustificate) di vari assidui frequentatori (in passato) del Laboratorio.  La T ha voluto scendere  dal tram. Tra i presenti di ieri sera forte l'invocazione di riunioni "faccia a faccia" come agli inizi etc.).
[...]
Qui sotto la bozza della locandina per il prossimo incontro sulla Merini (in Palazzina Liberty).
La serata di ieri sera  su Bukowski è stata frizzante e partecipata. Lo stereotipo soprattutto massmediale dello scrittore "sporcaccione" mi è parso ridimensionato o quasi smentito. Pregherei Terzo di mandarci, se possibile, alcuni dei testi letti.
Un caro saluto
Ennio

Una poesia di Charles Bukowski proposta da Leonardo Terzo: Come un delfino

morire ha i suoi lati duri
non puoi sfuggire adesso.
il capo ha messo l'occhio su di me.
il suo occhio cattivo.
adesso me la passo proprio male.
in solitudine.
intrappolato.
non sono né il primo né l'ultimo.
ti sto solo dicendo com'è.
siedo nella mia stessa ombra adesso.
la faccia delle persone si offusca sempre più.
le vecchie canzoni suonano ancora.
con la mano sul mento sogno il
nulla mentre la mia infanzia perduta
salta come un delfino
nel mare ghiacciato.

Da Cena a sbafo, Parma, Guanda, 2009. Traduzione di Simona Viciani.

Marianna Marrucci: Sui molti in poesia. Spunti di riflessione

L’evidenza sociologica del fenomeno degli «scriventi poesie» è a mio avviso indiscutibile. E mi azzarderei a parlare di «frequentatori di poesie», ovvero di coloro che non solo scrivono poesie ma ne leggono, partecipano ai blog, agli slam, vanno ai festival, ad assistere ai reading e alle performance ecc. La disponibilità di strumenti conoscitivi e comunicativi“facili” e, aggiungerei, “poveri” permette un accesso decisamente agevolato ai testi poetici (in rete si trovano tanto le poesie degli autori canonizzati e dei classici quanto quelle di esordienti e “amatori”) nonché a luoghi di discussione e pubblicazione (siti web in cui è possibile inserire propri testi e leggere gli altrui, di ogni livello, esprimere pareri e impressioni di lettura, segnalare libri ed eventi ecc.). Questo mi fa pensare che la fotografia secondo la quale in Italia tantissimi scrivono poesie e pochissimi ne leggono cominci a invecchiare, o quanto meno a mostrare delle crepe dietro le quali si intravede un quadro più mosso e problematico. La butto là, un po’ come provocazione, e senza dati certi su cui reggere l’ipotesi.

Paolo Pagani: Su moltitudine e poesia

1. Io riconosco, e rivendico, il diritto per tutti di scrivere. Ed anche quello di “diventare pubblici”, nel senso di far circolare il proprio lavoro e di provare ad essere letti/ascoltati, attraverso i molteplici canali - non necessariamente la stampa - per mezzo dei quali fare uscire il proprio lavoro dalla chiusura della propria intimità.

Luca Ferrieri: Meriti e demeriti della moltitudine poetante


Abbozzo in questo breve intervento alcune incidentali e accidentate riflessioni a margine delle note di Ennio Abate sulla “moltitudi-ne poetante”. Sarò necessariamente e volutamente schematico. Sarò un poco caleidoscopico. Nel merito il primo merito (da riconoscere a Ennio) è quello, secondo me, di aver fatto emergere e non più solo sotto l’aspetto della lamentazione e del fastidio, ma sotto quello della potenzialità, un fenomeno quale è quello, appunto, della “moltitudine poetante”, che mi pare di grande interesse per chiunque voglia scrivere e leggere poesia o anche solo vivere culturalmente il presente. Il bisogno di scrivere, e di scrivere poesia, va pensato e trattato come uno dei bisogni culturali emergenti.

Luca Ferrieri: Letture pubbliche di poesia: servono alla poesia?

Sintesi intervento alla Casa della Poesia Milano 21 marzo 2006
La domanda a cui vorrei tentare di rispondere, nel breve spazio di dieci minuti, è la seguente: sulla strada di una diffusione della cultura poetica e della ricerca di un pubblico della poesia (con tutta l’ambiguità insita in questa espressione e in questa volontà) le letture pubbliche, i reading, pos¬sono essere uno strumento utile? e in questo caso a che condizioni? Per non sottovalutare (ma nemmeno per riprendere ora) la ricca discussione che sull’argomento si è già sviluppata in Italia e all’estero, mi sembra necessario chiarire che quando parlo di letture pubbli¬che di poesia alludo proprio a quelle realmente esistenti, cioè a quegli eventi, a volte spuri e molto spesso contaminati da elementi che con la poesia hanno poco a che fare, che si sono diffu¬si negli ultimi anni (anzi, se volessimo dare un’occhiata retrospettiva, fin dall’inizio del Novecento) in molti paesi e recentemente anche in Italia.

Ennio Abate: I molti nella poesia d’oggi

Presentazione di un laboratorio alla Casa della Poesia Palazzina Liberty, Milano

Il senso di questa serata è sintetizzato nel titolo e sottotitolo dell’iniziativa: I molti nella poesia d’oggi. Microfono aperto. Letture in vista di un laboratorio. Il titolo allude a due campi da esplorare:
-  quello dei testi in cui sia individuabile una presenza significativa (implicita o esplicita) dei molti (in altri termini del sociale, delle classi, della gente), circoscrivendo l’indagine alla poesia contemporanea ma senza escludere incursioni attualizzanti nei secoli trascorsi e fino alle origini della poesia italiana: basti pensare ai molti nella Commedia di Dante...);

Giuseppe Beppe Provenzale: Il Poetry-slam nel Palazzo

non entrerà mai, sono troppo simili. Del Palazzo sappiamo ciò appare, ne abbiamo qualche opinione e sul suo potere riusciamo anche a dividerci in chiacchiere da caffè, grugni, mugugni e qualche volta pugni. E la Slam Poetry? E’ un genere giunto circa cinque anni fa in Italia dagli States, dieci in Europa; poetry è la poesia, slam deriva dall’espressione inglese “slam the door” (sbattere la porta).