giovedì 29 novembre 2012

LABORATORIO MOLTINPOESIA

a cura di Ennio Abate

Incontro del 4 dicembre 2012, ore 18
  

L’amore e quantoamore nelle opere
di William Shakespeare
ovvero di
John Florio, Italiano, Siciliano, Messinese?
Un gioco delle carte condotto da
Giuseppe Beppe Provenzale
  
Palazzina Liberty
Largo Marinai d’Italia 1
Milano
(ingresso libero)

mercoledì 28 novembre 2012

Lidia Are Caverni
Poesie




Da “un inverno e poi… 1985:

Davanti a una statua

Lembo di pietra
in cui la forma
disfa
o si compie
prolunga in un’altra
immagine
braccia che in nuvola
protendono
Dafne in fuga
davanti al proprio io
segreta dualità
dell’essere
Veste sollevata
sul mistero
dell’eternità.

Giorgio Linguaglossa
Leggendo la poesia
di Roberto Piperno




Poiché in questa recensione su Roberto Piperno Linguaglossa fa riferimento alla discussione che, a varie voci, si è svolta su Tranströmer  e i poeti italiani del secondo Novecento,    segnalo che essa è reperibile qui [E.A.]
Roberto Piperno Sala d’attesa Campanotto, Udine, 2006
Roberto Piperno Esseri Edizioni Istituto Italiano di Cultura, Napoli, 2010

Leggendo la poesia del romano Roberto Piperno (classe 1938) sorge spontanea l’esigenza di fare una precisazione: la poesia va interrogata, alla poesia non bisogna chiedere Nulla... ma non per una sua presunta «superiorità» ma proprio perché essa rimane muta e sorda di fronte alle richieste di chi vuole applicarle la stampigliatura del prezzo, del sublime, del de-sublimato, della follia, dell’impegno, del ritorno al privato, del concerto eufonico, etc. Ma il fatto è che per INTERROGARE la poesia occorre possedere una DOMANDA da porle; è la DOMANDA che fa squillare la RISPOSTA della poesia, non la richiesta. E anche la richiesta di voler sapere a che cosa serva la poesia è piuttosto indice di una mentalità borghese e impiegatizia, come se noi dicessimo a un matematico a che cosa servano quelle strane equazioni con otto incognite. A tali richieste non c'è risposta plausibile e possibile, tranne uno squillante silenzio. Se ci chiediamo a che cosa serva una immagine della poesia di Transtromer, l'unica risposta possibile è il silenzio.

lunedì 26 novembre 2012

SEGNALAZIONE

Tabea Nineo, Partenti

Mercoledì 28 novembre ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino, 18 -  Milano 

MINISEMINARIO PORTATILE
su

«Per una poesia esodante. Sulla ex-piccola borghesia o ceto medio in poesia»

di Ennio  Abate


Ci vuole - e qui torno alla mia posizione -  un esodo dalle forme istituzionali consolidate. Non si scappa. Nell’ Egitto  del servilismo e della subordinazione non si costruisce per l’esodo, per il noi possibile. La forma provvisoria dei laboratori (dal foglio  personale, alla rivista povera, al foglio volante, al sito anticonformista su Internet, alla rivista “carbonara” accolta in qualche piega istituzionale) è quasi d’obbligo oggi, se non si vuole restare nella nicchia di un privato ampiamente colonizzato o aggregarsi ai potentati che controllano ottusamente una sfera pubblica devastata.

Intervengono:
Ennio Abate, Luca Ferrieri, Paolo Giovannetti, 
 Ezio Partesana, Donato Salzarulo

Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.- Via A.Tadino,18 - 20124 Milano Tel.02 2951 3268 libreriatadino@yahoo.it
La libreria è raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.9 fermata di Porta Venezia;
N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33, fermate Tunisia o Regina Giovanna/Buenos Aires;
autobus 60 fermate Lima o Benedetto Marcello

Ennio Abate
Fortini ricordato nel 2012
a chi non lo conosce
(e agli smemorati).


Pubblico la lezione che ho tenuto nell'ambito del PaviArt Poetry svoltosi le locale di Santa Maria Gualtieri di Pavia dal 23 al 25 novembre (qui). [E.A.]



Chi era Fortini?

«Un  bel volto caparbio, occhi chiari e indagatori, sobrie le movenze, cappotto blu e taccuino di appunti sotto mano. Siamo prima di tutto il nostro corpo, ed egli si teneva riservato, in guardia, nella sua bella persona, senza concedersi alcuna eccentricità. Non si finse metalmeccanico nei cortei operai né ragazzino fra gli studenti in corsa né un quidam de populo se lo fermava la polizia. Mai si lasciò catturare da un’establishment e mai si travestì da emarginato. Era stato povero, aveva tirato la vita e accumulato saperi con tenacia e diletto, sapeva di essere quello che era. Non si lasciava andare, le sue famose collere erano meditate, gli interventi brevi e mirati; non espose mai tormenti che non fossero della ragione. Salvo forse la pena dell’invecchiare. […] Nel declinare del secolo e dell’esistenza gli era caduta addosso una stanchezza. Non smise di scontrarsi - era un cavallo da combattimento […] E non c’era osso che non gli dolesse al dubitare degli esiti, non della verità, del suo pugnare - il vero, la verità la mia verità, le nostre, ricorrono nei suoi scritti in opposizione al nulla, il niente cui gli appariva trascinato il mondo. […] Rompeva sperati dialoghi e imprese comuni - imprese di ricerca, dunque politiche, dunque di ordine morale, dunque non negoziabili. Che politica ed etica non si potessero separare era un comando della sapienza ebraica e di quella cristiana, le assumeva tutte e due. Non c’è operare lecito se non mira a un più di umanità, a che l’uomo, come scriveva ai posteri il suo amato Brecht, sia finalmente amico dell’uomo».

venerdì 23 novembre 2012

Prossimo incontro
del
Laboratorio Moltinpoesia

alla Libreria Linea d’ombra di Milano

Lunedì 26 novembre 2012 ore 17,30

Futuristi: precursori e testimoni. Di cosa?

Introduce Giorgio Mannacio

Gli incontri curati da Ennio Abate e Giorgio Mannacio sono aperti a tutti

Libreria Linea d’ombra
Via San Calocero 29 Milano
Telefono: 028321175
Fermata MM  Linea verde Sant’Agostino

giovedì 22 novembre 2012

SEGNALAZIONE


Biblioteca comunale di Milano e Milanocosa 
invitano a
PortaperNoi

26 novembre 2012 – ore 17,30

Palazzo Sormani – Sala del Grechetto, Via Francesco Sforza 7

Presentazione degli Atti del Convegno del 9 dicembre 2009
Il giardiniere contro il becchino - Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta

a cura di Adam Vaccaro Milanocosa Edizioni, Luglio 2012
Con contributi di: Francis Catalano, Gio Ferri, Gilberto Finzi, Niva Lorenzini,John Picchione, Maria Pia Quintavalla,  Stefano Salvi, Alessandro Broggi, Italo Testa, Gianni Turchetta, Adam Vaccaro, Patrizia Valduga, Giuliano Zosi E la partecipazione di: Rosemary Liedl Porta e Mario Bertasa che interverranno su Poesie in forma di cosa,  Edizioni del Foglio Clandestino, 2012 Info: Associazione Culturale Milanocosa – c/o Adam Vaccaro, Via Lambro 1 – 20090 Trezzano S/N T. +39 02 93889474; +39 347 7104584 – E-mail: info@milanocosa.it; adam.vaccaro@tiscali.it Ufficio Conservazione e Promozione Biblioteca Comunale Centrale – C.BiblioPromozione@comune.milano.it


Laura Canciani
Lo svantaggio della poesia
rispetto al romanzo

Cito da un articolo del 1 aprile 2012 apparso su “La Repubblica” di Alessandro Baricco a proposito del libro di Fred Vargas La trilogia Adamsberg pubblicato da Einaudi:
«Non vado matto per i gialli, odio i thriller. Lo dico serenamente e senza nessuna fierezza particolare. Semplicemente non fanno per me. Mi dà fastidio fisico trovarmi nella condizione, cara a molti, di divorare un libro per sapere come va a finire. Io trovo già abbastanza inelegante che i libri “vadano a finire”, figuriamoci se mi piace farmi tenere sulla graticola da uno che ci mette cinquecento pagine per dirmi il nome di chi ha tritato il parroco. Devo anche dire che non riesco ad apprezzare la prodezza: fare arrivare un lettore alla fine di un thriller è come far arrivare uno che ha fame alla fine del tubo delle Pringles. Sai che roba. Fategli finire un piatto di broccoli bolliti a merenda, e ne riparliamo.

martedì 20 novembre 2012

SEGNALAZIONE


PAVIART POETRY FESTIVAL
Arte. Poesia. Azioni.
Dal 23 al 25 novembre 2012 - Santa Maria Gualtieri – P.zza Vittoria -  Pavia

La poesia come evento. L’idea è di creare un cortocircuito positivo, una rete di creatività intorno alla parola poetica. Che la poesia possa rappresentare una soluzione a problematiche individuali ci sembra una verità inconfutabile, se questa “chiave” fosse condivisa da molti, allora l’arte poetica potrebbe tornare ad essere, come in passato, di supporto alle narrazioni collettive e alle possibilità di riforma sociale e/o culturale. A questo punto non possiamo permetterci di sottovalutare nessuna espressione creativa.

lunedì 19 novembre 2012

Pietro Peli
Cinque poesie


INTERROGATORIO

A domanda risponde:
se l’odio è di tenebra sono vestito
di raso fino, da dove niente
scivola senza un segno.

Sono venuto a rubare per fame
un pezzo di corpo alle due luci
della fine della notte. L’ho visto
quel morto, non sono fuggito.

sabato 17 novembre 2012

Roberto Bugliani
Da "Versi scortesi"

Aroldo Bonzagni, Il tram di Monza, 1916

 Prologo
(Il rientro in servizio)
Nel sogno mi trovo su di un autobus ferno alla frontiera di un paese sconosciuto. L'ufficiale che controlla i documenti punta gli occhi su di me e mi domanda, con voce modulata dal sospetto: - Lei, dunque, è...?
- Io? Nessuno -, gli rilancio assieme a un sorrisetto ironico, quasi ad alleggerire la tensione.
Adesso l'ufficiale mi fissa ancor più severamente. E innervosito ribatte: - Lei, nessuno? Le ricordo che per essere nessun bisogna aver fatto delle scelte ben precise. Non si diventa nessuno così, di punto in bianco. E lei, caro signore, non è nessuno, semmai è una nullità.

Giorgio Linguaglossa
L’intensita’ innica di Chiara Moimas


In questi ultimi trenta anni il cinema è riuscito ad imporsi come modello di tecnica narrativa non solo nel romanzo ma anche in poesia. Il modo di raccontare le «storie» del cinema detta, implicitamente, la sintassi e i tempi dei modi di raccontare le «storie» sia nel romanzo che, in minore misura, anche nella poesia.
Il modo di raccontare di Chiara Moimas non è affatto semplice, né prevedibile, non è neppure troppo definibile; si ha la sensazione che non sia neanche collocabile temporalmente. Non lascia dietro di sé alcun filo di Arianna mediante il quale ripercorrere a ritroso la strada percorsa. È una poesia che si è dimenticata della modernità, forse perché la poesia non ha alcun bisogno di essere, o di apparire moderna, non ha alcun bisogno di facilitare al lettore il compito della lettura. È una poesia che parte dall’oblio del Moderno. E di qui si dirige, a vele spiegate, verso l’ignoto. Con la maschera della propria impenetrabilità. È il suo modo di offrirsi al lettore.

mercoledì 14 novembre 2012

Donato Salzarulo
Storia della colonna infame.
Il Manzoni di Fortini (Seconda parte)


Il seguito della nota manoscritta è dedicato quasi tutto a «quelle centoventi pagine di prosa che si chiamano Storia della colonna infame». (pag. 1796)

La lingua di Fortini è precisa e densa. Il pensiero si organizza sinteticamente intorno ad alcuni nuclei tematici: l’origine e redazione del libretto, la storicità dell’episodio raccontato, il giudizio estremamente positivo espresso sull’opera (“è un capolavoro”), l’originalità e la nitidezza del dettato, la tragicità dell’accaduto e l’insegnamento morale che se ne può trarre, la sua attualità, le contraddizioni del Manzoni. Poco più di due paginette straordinarie per dire della straordinarietà di un’opera e dell’intensità di pensiero e di scrittura di un autore. Meglio non perdersele. Perciò le ripropongo al rallentatore, seguendo passo dopo passo le frasi fortiniane per enuclearne i problemi, farne un elenco e tentarne un primo commento.

lunedì 12 novembre 2012

Ennio Abate
Sulle «Cinque difficoltà
per chi scrive la verità»
di B. Brecht



«Chi ai nostri giorni voglia combattere la menzogna e l'ignoranza e scrivere la verità, deve superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benché essa venga ovunque soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benché venga ovunque travisata; l'arte di renderla maneggevole come un'arma; l'avvedutezza di saper scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; l'astuzia di divulgarla fra questi ultimi. Tali difficoltà sono grandi per coloro che scrivono sotto il fascismo, ma esistono anche per coloro che sono stati cacciati o sono fuggiti, anzi addirittura per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese».

domenica 11 novembre 2012

Emilia Banfi
Amore Rabbia Confessione
ANNE SEXTON



Propongo questa poetessa ( novembre 1928, Newton, Massachusetts 4 ottobre 1974) ,dal suo personalissimo verso confessionale.
Trovò presto consensi alla sua poesia. Studiò con Robert Lowell alla Boston University insieme agli illustri poeti Sylvia Plath e George Starbuck.
Figlia di un facoltoso industriale, crebbe con i genitori ma non fu mai a suo agio con la vita che era stata prescritta per lei.  Il padre alcolizzato  e l’aspirazione letteraria della madre fu cancellata dalla famiglia. La biografa di Anne , Diane Middlebrook,ipotizza  un abuso sessuale da parte dei genitori durante la sua fanciullezza.

venerdì 9 novembre 2012

LABORATORIO MOLTINPOESIA

a cura di Ennio Abate

incontro del 13 NOVEMBRE 2012 ore 18

LA COMPETENZA DEI POETI
«I poeti sono coloro che compongono opere in cui la lingua è insieme sostanza e mezzo;
essi, dunque, sono i conoscitori, i professionisti della lingua
e con questa loro competenza sono indispensabili, oggi, alla società».
È davvero così? Lo è a certe condizioni? Quali?
Ne discutiamo con
GISELDA PONTESILLI

Palazzina Liberty
Largo Marinai d’Italia 1, Milano

(ingresso libero)


Qui di seguito pubblico uno stralcio
significativo di uno scritto di Giselda Pontessilli:

I momenti in cui, attraverso i secoli, la “questione della lingua” è stata posta in Italia dai poeti, sono almeno tre: il Cinquecento, l'Ottocento, e il Novecento.
Nel '900, nel 1964, la “nuova questione della lingua” -come di lì a poco fu definita- fu sollevata da Pasolini, che, dopo averla esposta con una conferenza in varie parti d'Italia, pubblicò questa conferenza su Rinascita.

giovedì 8 novembre 2012

INTERVENTI
Giorgio Linguaglossa
Contro un linguaggio
simil-poetico ed emotivo



Per chi si scrive (oggi) poesia? Mi correggo: perché (oggi) si scrive in poesia? La domanda è meno banale di quanto appaia a prima vista. Non è una domanda in versione sintattica, è una invasione semantica che qui ha luogo: sembra che tutto ciò che ha un ritorno (alla fine del verso) ne debba avere anche uno di senso; ma l’evoluzione semantica in poesia è stata preceduta da processi sociali ben visibili (o invisibili?). Direi che il semantico segue sempre i processi sociali in atto. Il fatto che la più privata e appartata delle attività letterarie, quale la poesia sia scritta da milioni di persone, è rimasta una questione, appunto, «privata» e non è riuscita a bucare il coperchio di ciò che appartiene al «pubblico»; questo è uno spunto di riflessione che non deve essere sottaciuto.

SEGNALAZIONE
Basta così.
Raccolta postuma
di Wisława Szymborska



Basta così è il titolo della raccolta postuma di  Wisława Szymborska curata da Ryszard Krynicki e tradotta da Silvano De Fanti per Adelphi. Poche poesie prima che sopraggiungesse la morte della poetessa polacca avvenuta il 1 febbraio di quest’anno.
Poche poesie che il curatore presenta nella forma autografa: foglietti scritti a mano con una grafia attenta e minuta, attraversata da correzioni e ripensamenti. Piccoli versi che non hanno nulla di prezioso, dove non c’è nessun struggimento dell’anima ma una precisissima attenzione per i dettagli, gli spiragli del quotidiano che ci aprono abissi di senso, cose che vediamo tutti i giorni senza farci caso. Il viaggio nel mondo della poetessa polacca è il nostro viaggio, quello che tutti ogni giorno facciamo. Traduzione in semplici frasi dell’assurdo quotidiano del mondo. L’assurdo di chi mette «tutto in ordine dentro e attorno a lui», chi crede di avere la risposta pronta per tutti i problemi e «appone il timbro a verità assolute,/ getta i fatti superflui nel tritadocumenti/, e le persone ignote/ dentro appositi schedari».
E poi ci sono quelle esilaranti composizioni rivolte come frecce acuminate contro gli intellettuali che si nutrono di «parole» inutili e superflue: «parole per spiegare le parole», «cervelli intenti a studiare il cervello», «boschi ricoperti di bosco fino al ciglio», «occhiali per cercare gli occhiali».

Giorgio Linguaglossa

martedì 6 novembre 2012

Donato Salzarulo
La letteratura è una menzogna
che dice la verità.
Il Manzoni di Fortini (Prima parte)


E’ di notevole interesse la nota manoscritta di Fortini aggiunta, la sera del 22 maggio 1973, al testo della conferenza, tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro Manzoni.

Si può leggere in «Saggi ed epigrammi» (a cura di Luca Lenzini, Mondadori, 2003) da pag. 1796 a pag. 1799.

Comincia col riferimento al vissuto da ogni studente italiano: l’obbligo di leggere i «Promessi sposi». Per la stragrande maggioranza, «un vangelo di noia nazionale». Confermo. Ho letto con una certa soddisfazione e riga per riga questo libro a trentacinque anni suonati, stimolato da un’amica milanese, manzoniana fervente, e da un saggio di Vittorio Spinazzola che lo definiva «il libro per tutti». Almeno nelle intenzioni dell’autore. In realtà, libro che quasi tutti sono stati costretti a leggere. Al di fuori del canone scolastico, probabilmente, l’avrebbero fatto in pochi o pochissimi.

Giorgio Linguaglossa
Su "La congiura degli opposti "
di Maria Benedetta Cerro


Maria Benedetta Cerro La congiura degli opposti LietoColle, Faloppio, 2012 

Ha scritto di recente Nicola La Gioia: «Il più squillante e splendido what if che sorge dalle pagine migliori di Aldo Busi è infatti: cosa sarebbe accaduto alla lingua italiana (cioè a tutti noi) se a un certo punto avesse imboccato la via di Boccaccio anziché quella del Petrarca, se avesse conservato la sua forza materica e la sua viva complessità, libera dalla padronalità curiale, poi leguleia, poi accademica, poi ministeriale, infine televisiva e dunque non più la biografia del popolo che avrebbe potuto essere ma il guaito delle plebi di ogni censo e condominio sociale? Non è un caso che Busi consideri una grande occasione mancata la messa al bando della Bibbia di Diodati nel Seicento. Se Lutero, con la sua traduzione, fondava la lingua tedesca, agli italiani toccherà per molto ancora il latino amministrato dalla Chiesa (la Controriforma senza Riforma), cioè una lingua padrona. L’italiano giungerà irrimediabilmente borbonico o savoiardo, fascista o democristiano, poco gramsciano e molto togliattiano di stanza all’hotel Lux. Sempre servo di qualcuno».

lunedì 5 novembre 2012

Enzo Giarmoleo
Maestri, Compagni di viaggio,
Manipolazioni del potere.
Post Beat e Romantici



Aggiungo in un altro post autonomo (ribaltando il detto "chi tarda arriva peggio alloggia") la risposta di Enzo Giarmoleo al tema  "Lista di maestri per i moltinpoesia" (qui). [E.A.]

Negare in assoluto la possibilità di un maestro o di un compagno di viaggio è difficile; accade a tutti di trovare lungo il proprio percorso un punto di riferimento, una luce, un barlume forse anche un verso che si rivela affine al proprio sentire in maniera episodica o anche duratura. 
Anche se viviamo in una società di massa in cui il rapporto tra poeta e maestro è sicuramente cambiato, in un’epoca in cui tutti vogliono essere giustamente poeti e tutti vogliono essere protagonisti, può accadere ancora oggi che un poeta diventi punto di riferimento.
Quello che vorrei però sottolineare è invece il carattere spesso forzato di una scelta, mi sembra che il poeta, cui capita di fare riferimento sia solo l’immagine del poeta così come ci viene trasmessa dal potere culturale.
A volte questa immagine distorta può riguardare interi movimenti letterari, altre volte questo potere addirittura attua un black out su intere generazioni di poeti.

Donato Salzarulo
Sui miei maestri di poesia



Pubblico qui la risposta di Salzarulo al tema proposto nel post sulla "Lista di maestri per i moltinpoesia" (qui). Spigliata e sincera com'è, può  spingere a una rilettura di  tutte le altre pervenute per tentare  qualche provvisoria conclusione. [E.A.] 

Nel laboratorio dei Moltinpoesia abbiamo conversato sulle nostre scritture poetiche. Scopo: confessarci più che le nostre “angosce dell'influenza”, il rispettoso furto di ciliegie operato sugli “spiriti magni”. In altre parole, dovevamo dirci se ritenevamo le nostre scritture sorrette dall'autorità di uno o più illustri maestri o, almeno, di qualche compagno di versi. O ancora, e in breve, con quali poeti morti e vivi avevamo più colloquiato nel corso del tempo.
Il colloquio è scambio d'idee più o meno programmato, relazione fra soggetti di pensieri, agenti di emozioni. Forse, però, prima dei colloqui intenzionali, scelti e/o volontari, nelle scritture poetiche si aziona un contagio della voce che definirei inconscio. Voglio raccontare un aneddoto che, a ricordarlo, suona tuttora sorprendente. Nella mia scuola due maestre diventarono amiche. Nulla di male, si dirà. Vero. La mia meraviglia nasceva dal fatto che la maestra più giovane, ad un certo punto, ripeteva alcune modulazioni e toni di voce dell'altra. Non era forse imitazione consapevole e, meno che meno, frutto di una scelta da attrice. Era probabilmente il risultato di un contagio. Credo che capiti, grosso modo, la stessa cosa in poesia. Si è contagiati.

sabato 3 novembre 2012

Lucio Mayoor Tosi
Guardalo in faccia


Lucio Mayoor Tosi, Ingozzata liberista

Guardalo in faccia. E' nero, è sporco. Fa spavento
nessuno lo vuole. Piace ai maniaci, agli psicopatici
ai consumatori di iPhone, ai bottegai lustrascarpe
ai servi padroni.

Guardalo e guardati in faccia. Sei falso.
Vuoi denaro, sei interessato al denaro, non al lavoro.
Sei interessato ai tuoi figli, a tua moglie
al parmigiano col miele.

venerdì 2 novembre 2012

Ennio Abate
Oggi ho letto…
tre brevi pezzi di B. Brecht




…e mi sono venute in mente, per contrasto, tante farraginose elucubrazioni che affiorano quando si parla dei rapporti che i  sentimenti intrattengono con la poesia. Toh, mi sono detto, per trovarmi d’accordo con un poeta, devo andarmelo a ripescare tra quelli morti e in un paese che poco conosco e in un’epoca ormai lontana. Quanta saggezza ritrovo, però,  in alcuni passaggi di questi tre scritti! Sia quando leggo: «i sentimenti possono essere sbagliati quanto i pensieri»,  un concetto formidabile contro  sentimentalismi  e intellettualismi, entrambi unilaterali. Sia quando rileggo più volte il passo in cui afferma: « Quando il proposito di scrivere una poesia è autentico, sentimento e ragione lavorano in pieno accordo gridandosi lietamente l'un l'altro: Decidi tu!». E grido quasi 'evviva!' per l’elogio che Brecht fa della critica: «l'atteggiamento critico è l'unico produttivo e degno di un essere umano», uno sberleffo ai  vari falsi amici della poesia, che guardano alla critica come fumo negli occhi. Certo questo Brecht è d’altri tempi. E poi era un comunista; e anche qui parla ancora di una «classe Proletaria» (addirittura con la maiuscola!) che avrebbe dovuto diventare capace di «godimento critico» per «entrare in possesso della cultura borghese». Questa classe, lo so, non c’è più in quella forma desiderata/pensata dal marxista Brecht. E   condividere quella sua fiducia oggi sarebbe un errore. Ma spero che quanti non si contentino di usare la poesia come un’utilitaria o un Suv per portare a spasso il proprio individualismo sapranno apprezzare i suoi inviti  alla ragione e alla critica. E, dopo averle rispolverate, si ripropongano col loro aiuto anche il problema ineludibile dei destinatari delle proprie scritture poetiche. [E.A.]